Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo
LEA GAROFALO. 5 maggio 2009, Campobasso.

Tentativo di sequestro organizzato dal suo ex convivente Carlo Cosco (‘ndranghetista). Il falso tecnico della lavatrice, il pluripregiudicato Massimo Sabatino (36 anni di Pagani, Salerno), entra con l’inganno nella casa di via Sant’Antonio Abate. Le due donne (Lea e la figlia Denise) lottano, resistono e si salvano. L’ordine era chiaro: rapire Lea, per trasportarla in Puglia. Per interrogarla e poi scioglierla nell’acido. Il piano salta, fallisce. Ma nessuno capirà la drammatica situazione.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Paolo De Chiara
Fondatore e direttore WordNews.it
www.wordnews.it
Giornalista, sceneggiatore, scrittore: Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta (2012, Falco Ed., Cosenza); Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici (2013, Falco Ed., Cosenza), vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’; Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie (2014, Perrone Ed., Roma); Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano. (2018, Sceneggiatura, CinemaSet).
Ha collaborato con Canal + per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014.
Mostra tutti gli articoli di Paolo De Chiara