Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Facoltà di Giurisprudenza
Master in Criminologia
Dialoghi sulle Mafie
Giulio Perrone Editore
GIOVEDÌ 4 DICEMBRE ORE 16.30
Presentazione del libro di Paolo De Chiara
Testimoni di Giustizia
Uomini e donne che hanno sfidato le mafie
Biblioteca Pagliara
Università Suor Orsola Benincasa
C.so V. Emanuele 292, Napoli
Comunicato Stampa
Dieci storie che raccontano un esempio concreto di lotta alle mafie: la denuncia. Dieci storie di semplici cittadini che hanno fronteggiato le mafie. Sono i racconti del volume di Paolo De Chiara, “Testimoni di Giustizia” (Giulio Perrone Editore), che ha scelto di affrontare un argomento delicato e poco esplorato, quello dei Testimoni di Giustizia: uomini e donne che hanno alzato la testa con civiltà e coraggio contro tutte le mafie.
De Chiara racconta con uno stile asciutto e deciso le storie di Gennaro C, ex carabiniere ausiliario, che diventa addetto alla sicurezza di una società edile legata alla famiglia camorrista Vuolo e che scoperchia le anomalie nella costruzione e nella manutenzione di strutture pubbliche. Di Giuseppe e Domenico Verbano, fornai calabresi, che non cedono alle pressioni della ‘Ndrangheta e contribuiscono alle indagini per l’arresto di Pietro Labate, e ancora, di Domenico Noviello, il leone anti-camorra, giustiziato con oltre trenta colpi di arma da fuoco, di Cetta Cacciola, costretta a ingerire dell’acido dopo essere stata costretta a ritrattare le precedenti deposizioni. Storie di morte, di denuncia, di coraggio per accendere i riflettori sui Testimoni di Giustizia, uomini e donne che nonostante il coraggio, sono costretti a vivere una vita complessa e isolata.
Oggi questo libro vuole essere la loro voce.
Il volume verrà presentato giovedì 4 Dicembre alle ore 16.30 presso la Sala Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell’ambito del ciclo di incontri “Dialoghi sulle mafie” e delle attività didattiche del corso di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza e del Master in Scienze criminologiche dell’Ateneo napoletano.
All’incontro, introdotto dal Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro e coordinato dalla giornalista Vincenza Alfano, prenderanno parte, insieme con l’autore, Silvio Lugnano, direttore scientifico del Master in Scienze criminologiche del Suor Orsola, Isaia Sales, docente di Storia della criminalità nel Mezzogiorno al Suor Orsola.
All’incontro sarà presente anche uno dei testimoni di giustizia che ha raccontato nel libro la sua storia.
L’autore
Paolo De Chiara, giornalista, è nato a Isernia nel 1979. Ha collaborato alla realizzazione di un documentario su Lea Garofalo, girato in Italia e trasmesso in Francia, su Canal +. Tra le sue pubblicazioni, nel 2012 Il coraggio di dire no. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ’ndrangheta e nel 2013 Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici. Con quest’ultimo ha vinto, nel 2014, il Premio giornalistico nazionale Ilaria Rambaldi.
Le storie dei Testimoni di Giustizia:
Gennaro Ciliberto, Giuseppe e Domenico Verbaro, Rocco Mangiardi, Luigi Coppola, Valeria Grasso, Carmelina Prisco, Lea Garofalo, Maria Concetta Cacciola, Domenico Noviello, Ignazio Aloisi.
Le interviste a:
Angela Napoli, consulente della Commissione Parlamentare Antimafia
Ignazio Cutrò, pres. Associazione Nazionale Testimoni di Giustizia
Guido Lo Forte, Procuratore della Repubblica di Messina
Giuseppe Creazzo, Procuratore della Repubblica di Firenze
Nadia Fernari, Associazione antimafie ‘Rita Atria’
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Ufficio Stampa e Comunicazione
Dott. Roberto Conte
Tel. 081-2522347
Cell. 380-7123104
ufficiostampa@unisob.na.ithttp://www.facebook.com/conterob
http://www.linkedin.com/in/conterob
Twitter: @ConteRob
Ufficio Stampa Giulio Perrone Editore
Anna Voltaggio – annavoltag@gmail.com
Cell. 339 3376255
Fb anna voltaggio
Twitter anna voltaggio
Skype anna.volt
Categorie:TESTIMONI DI GIUSTIZIA