IL VELENO DEL MOLISE
CULTURA & LEGALITA’
1° appuntamento con gli STUDENTI dell’Ist. “D’OVIDIO” Campobasso, 8 novembre 2017
#insiemesipuò

8 novembre 2017
L’ITALIA E I VELENI, SENZA DIMENTICARE IL MOLISE
INTERVENTI
Saluti Istituzionali
OSPITI:
Le MAMME dell’Associazione ‘Angeli e Guerrieri’ della Terra dei Fuochi
Le MAMME per la Salute e l’Ambiente di Venafro
don Aniello MANGANIELLO, fondatore Ass. per la Legalità “ULTIMI”
Paolo DE CHIARA, giornalista (autore del libro Il Veleno del Molise)
Rappresentanti delle Istituzioni e delle Forze dell’ordine.
Modera: Lucrezia CICCHESE, giornalista

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Categorie:IL VELENO DEL MOLISE, Senza categoria
Con tag:campobasso,cultura,don Aniello Manganiello,il veleno del molise,italia,mamme,molise,paolo de chiara,rifiuti,studenti,terra dei fuochi,veleni,VENAFRO
Pubblicato da Paolo De Chiara
Fondatore e direttore WordNews.it
www.wordnews.it
Giornalista, sceneggiatore, scrittore: Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta (2012, Falco Ed., Cosenza); Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici (2013, Falco Ed., Cosenza), vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’; Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie (2014, Perrone Ed., Roma); Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano. (2018, Sceneggiatura, CinemaSet).
Ha collaborato con Canal + per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014.
Mostra tutti gli articoli di Paolo De Chiara