Paolo Borsellino
Via D’Amelio, una STRAGE di sTATO
“E’ normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio”.
#PaoloBorsellino #19luglio1992 #stragediStato
Ore 16:58, 19 luglio 1992 – via D’Amelio, Palermo
Lo Stato deviato, insieme a Cosa nostra e ad altre entità, uccide il giudice Paolo Borsellino, amico fraterno di un altro magistrato: Giovanni Falcone (già ammazzato con il tritolo nella Strage di Capaci il 23 maggio dello stesso anno).
Nell’esplosione perdono la vita gli Angeli della scorta: Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina e Agostino Catalano e Claudio Traina.
Dopo 28 anni anni, nel «Paese orribilmente sporco», ancora non si conosce la verità.
Paolo Borsellino è stato ammazzato per la scellerata trattativa tra Stato e mafia?
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Categorie:Paolo Borsellino
Con tag:1992,Agostino Catalano,bombe,capaci,claudio traina,Eddie Walter Cosina,emanuela loi,Giovanni Falcone,mafia montagna di merda,Paolo Borsellino,paolo de chiara,pdc,stato-mafia,stragi,TRATTATIVA,tritolo,via d'amelio
Pubblicato da Paolo De Chiara
Fondatore e direttore WordNews.it
www.wordnews.it
Giornalista, sceneggiatore, scrittore: Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta (2012, Falco Ed., Cosenza); Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici (2013, Falco Ed., Cosenza), vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’; Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie (2014, Perrone Ed., Roma); Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano. (2018, Sceneggiatura, CinemaSet).
Ha collaborato con Canal + per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014.
Mostra tutti gli articoli di Paolo De Chiara