WordNews.it non ha un editore. La redazione è formata da giovani giornalisti che credono in questo bellissimo mestieraccio.
Ma l'informazione libera, senza padroni, ha un costo.
SOSTIENI WORDNEWS.
Puoi farlo con un click.
MILANO. Cerimonia di intitolazione dei Giardini a Lea Garofalo in viale Montello.
fonte sito Comune di Milano
Lo svelamento della targa di intitolazione del giardino di viale Montello, di fronte al civico 4, alla testimone di giustizia Lea Garofalo.
Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé, la coordinatrice di Libera Milano Lucilla Andreucci e il referente di Giardini in transito Vincenzo Strambio, la cui associazione gestisce il giardino dal 2011 per realizzarne uno spazio condiviso con finalità di aggregazione e inclusione sociale e promozione culturale.
Presenti all’evento anche i ragazzi del presidio Libera Lea Garofalo, che hanno letto alcuni brani.
Fondatore e direttore WordNews.it
www.wordnews.it
Giornalista, sceneggiatore, scrittore: Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta (2012, Falco Ed., Cosenza); Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici (2013, Falco Ed., Cosenza), vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’; Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie (2014, Perrone Ed., Roma); Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano. (2018, Sceneggiatura, CinemaSet).
Ha collaborato con Canal + per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014.
Mostra tutti gli articoli di Paolo De Chiara
IO HO DENUNCIATO, (Romanzi Italiani)
Un imprenditore italiano subisce, per tanti anni, l’arroganza criminale da parte di due clan di Cosa nostra: usura, estorsioni, violenze fisiche e morali. La sua storia è emblematica ed unica nel suo genere. Dopo una fortissima crisi interiore e un profondo senso di smarrimento denuncia gli aguzzini mafiosi. L’uomo entra in un mondo totalmente sconosciuto, viene trasferito in località protetta insieme ad una parte della sua famiglia. Anni di privazioni, difficili da sopportare. Estirpato dal suo territorio, perde il contatto con la sua terra, con i suoi amici, con il suo mondo lavorativo. Deve far perdere le sue tracce, diventare invisibile per scampare ad una condanna a morte sancita dai criminali senza scrupoli. Una vita da recluso, per aver compiuto il proprio dovere. I continui trasferimenti in diverse città italiane mettono a dura prova le sue certezze. Lo smarrimento, la destabilizzazione, la disperazione cominciano a convivere quotidianamente con la sua nuova vita.
di Paolo De Chiara, Romanzi Italiani, 2019
€15,00
WordNews.it
Paolo De Chiara
Giornalista, scrittore, sceneggiatore.
Fondatore e direttore della Testata online WordNews.it.
È nato a Isernia, nel 1979.
In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e tv), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole.
Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza), vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’; nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la fimmina che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (Treditre Ed., Avezzano); nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani).
Ha collaborato con Canal + per la realizzazione del documentario «Mafia: la trahison des femmes», Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014.
https://www.youtube.com/feed/my_videos
«IL CORAGGIO di DIRE NO», 2012
La donna che sfidò la 'ndrangheta
«IL VELENO del MOLISE», 2013
Trent'anni di omertà sui rifiuti tossici, Falco Ed., 2013
Premio ‘RAMBALDI’, 2014
PREMIO GIORNALISTICO NAZIONALE per IL VELENO DEL MOLISE, Lanciano (Chieti), 11 aprile 2014
«TESTIMONI di GIUSTIZIA», 2014
Uomini e Donne che hanno sfidato le mafie, Perrone Ed., 2014
«IL CORAGGIO DI DIRE NO» (Nuova edizione aggiornata, 2018)
La fimmina che sfidò la schifosa 'ndrangheta.
«IO HO DENUNCIATO», 2019
La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano.
«IO HO DENUNCIATO», compra il Libro
Acquista il libro
IO HO DENUNCIATO, (Romanzi Italiani)
Un imprenditore italiano subisce, per tanti anni, l’arroganza criminale da parte di due clan di Cosa nostra: usura, estorsioni, violenze fisiche e morali. La sua storia è emblematica ed unica nel suo genere. Dopo una fortissima crisi interiore e un profondo senso di smarrimento denuncia gli aguzzini mafiosi. L’uomo entra in un mondo totalmente sconosciuto, viene trasferito in località protetta insieme ad una parte della sua famiglia. Anni di privazioni, difficili da sopportare. Estirpato dal suo territorio, perde il contatto con la sua terra, con i suoi amici, con il suo mondo lavorativo. Deve far perdere le sue tracce, diventare invisibile per scampare ad una condanna a morte sancita dai criminali senza scrupoli. Una vita da recluso, per aver compiuto il proprio dovere. I continui trasferimenti in diverse città italiane mettono a dura prova le sue certezze. Lo smarrimento, la destabilizzazione, la disperazione cominciano a convivere quotidianamente con la sua nuova vita.
di Paolo De Chiara, Romanzi Italiani, 2019
SPECIALE PINO PINELLI/Parte prima. L’Italia delle STRAGI e dei SEGRETI DI STATO, dicembre 1969. L’INTERVISTA a Silvia Pinelli, la figlia della staffetta partigiana. Il ferroviere anarchico innocente, “precipitato” dal quarto piano della questura di Milano. «Io e mia sorella (Claudia, nda) verso le 20:00 arriviamo a casa, contente, perché pensavamo che ci fosse nostro padre. […]
L’INTERVISTA. Parla l’avvocato Enzo Iacovino, da sempre impegnato sul fronte dei diritti e delle battaglie civili. Lo abbiamo contattato per affrontare l’annoso problema della sanità molisana e la relativa situazione emergenziale: «La Regione Molise ha fallito, così come ha fallito la sanità molisana nella gestione dell’emergenza. La politica regionale non racconta la verità dei fatti». […]
GRAZIE DI CUORE Elena, dottoressa in Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza… Auguri per il tuo traguardo. #tesidilaurea#tdg#testimonidigiustizia
Lo Stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l’Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d’infamare col marchio di briganti. Antonio Gramsci
IO HO DENUNCIATO, (Romanzi Italiani)
Un imprenditore italiano subisce, per tanti anni, l’arroganza criminale da parte di due clan di Cosa nostra: usura, estorsioni, violenze fisiche e morali. La sua storia è emblematica ed unica nel suo genere. Dopo una fortissima crisi interiore e un profondo senso di smarrimento denuncia gli aguzzini mafiosi. L’uomo entra in un mondo totalmente sconosciuto, viene trasferito in località protetta insieme ad una parte della sua famiglia. Anni di privazioni, difficili da sopportare. Estirpato dal suo territorio, perde il contatto con la sua terra, con i suoi amici, con il suo mondo lavorativo. Deve far perdere le sue tracce, diventare invisibile per scampare ad una condanna a morte sancita dai criminali senza scrupoli. Una vita da recluso, per aver compiuto il proprio dovere. I continui trasferimenti in diverse città italiane mettono a dura prova le sue certezze. Lo smarrimento, la destabilizzazione, la disperazione cominciano a convivere quotidianamente con la sua nuova vita.
di Paolo De Chiara, Romanzi Italiani, 2019
€15,00
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: