


CULTURA della LEGALITA’. 2° Incontro con i ragazzi dell’ITIS ‘E. Mattei’
II Incontro con gli Studenti dell’ITIS ‘E. Mattei’
su Mafie, Legalità, Illegalità, Malapolitica, Razzismo, Immigrazione, Costituzione… senza dimenticare la drammatica storia di Lea GAROFALO (la donna che sfidò la ‘ndrangheta).
GRAZIE per l’impegno degli Studenti e dei professori (Cristina VALERIO, Nicola DE CRESCENZO, don Francesco BOVINO). Insieme molto si può fare…
Paolo De Chiara

CULTURA DELLA LEGALITA’ con i ragazzi dell’ITIS ‘E. Mattei’ di Isernia…. 22 gennaio 2013
GRAZIE di Cuore agli Studenti dell’ITIS ‘E. MATTEI’ di Isernia per il primo incontro sulla CULTURA DELLA LEGALITA’.
Un ringraziamento particolare ai Docenti Cristina Valerio, Nicola De Crescenzo e Don Francesco Bovino…
Tutti insieme possiamo fare molto!!!
Paolo De Chiara

Presentazione ‘IL CORAGGIO DI DIRE NO. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta a ISERNIA
18 gennaio 2013 – ISERNIA, ore 17.30
Presentazione del libro
‘IL CORAGGIO DI DIRE NO. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta.
INTERVENTI: Armando D’ALTERIO (Procuratore Capo DDA Campobasso);
Michele FALCO (Falco Editore);
Enrico FIERRO (Giornalista de il Fatto Quotidiano);
Nicola MAGRONE (già Procuratore della Repubblica di Larino);
On. Angela NAPOLI (Componente Commissione Parlamentare Antimafia).
SALUTI: Paolo ALBANO (Proc. della Repubblica di Isernia); Vincenzo CIMINO (Cons. nazionale Ordine dei Giornalisti); Michele PETRAROIA (vice presidente Commissione Lavoro Regione Molise); Don Paolo SCARABEO (Prete-Giornalista).
Sarà presente l’Autore
MODERA: Giovanni MANCINONE (giornalista RAI, vice presidente AssoStampaMolise).
Aula Magna, ITIS ‘E. Mattei’, viale dei Pentri (già S.S.17)

LA CULTURA DELLA LEGALITA’ – II Edizione
Il progetto nasce dall’esigenza di sostenere e sviluppare la coscienza del senso civico negli adolescenti promuovendo la formazione dell’uomo e del cittadino.
Tutti possiamo e dobbiamo diventare cittadini consapevoli imparando a rispettare la legalità ed i suoi principi attraverso la conoscenza di personaggi che hanno fatto della legalità uno stendardo della loro vita. Il progetto si apre alla coscienza degli adolescenti attraverso l’esempio pratico di giornalisti, magistrati, gente comune che lottano quotidianamente per l’“onestà indiscussa”.
Il progetto ha come fine reprimere ogni forma di illegalità e di sopruso vivendo le leggi come opportunità e non come limiti.
La scuola si apre, quindi per il secondo anno consecutivo, alla legalità scendendo in campo come protagonista dell’informazione e diffusione della cultura della legalità per una società più giusta e consapevole.
OBIETTIVI:
- Interiorizzare le regole
- Comprendere il senso civico
- Sviluppare il senso della legalità
- Conoscere la Costituzione
- Sensibilizzare i giovani alla cultura del proprio territorio
- Sviluppare la coscienza civile, costituzionale e democratica.
- Educare all’interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una civile convivenza.
- Sviluppare competenze comunicative ed espressive.
- Educare all’ascolto.
- Sviluppare la creatività di pensiero, di linguaggio e di relazione.
- Favorire un atteggiamento di convivenza rispettosa delle regole democratiche.
- Acquisire la capacità di discutere, affrontare problemi, indicare soluzioni in contesti scolastici e durante convegni.
- Capire che le regole sono strumenti indispensabili per una civile convivenza
- Favorire una coscienza civile
DESTINATARI:
le classi coinvolte nel progetto saranno le seguenti: IA, IB, IIA, IVA, IVB/C, VA, VB/C
ed alcune classi (da individuare in itinere) del LICEO ARTISTICO G. Manuppella
INIZIO PROGETTO:
il progetto avrà inizio il 15 novembre 2011 con la prima lezione che si terrà dalle 09:15 alle 11:10 e che sarà tenuta dal giornalista Paolo De Chiara nell’aula magna dell’ I.T.I.S. “E.MATTEI” Isernia.
Gli alunni parteciperanno successivamente agli approfondimenti e ai convegni pomeridiani che avranno come tema la legalità.
Le date successive delle lezioni e dei successivi convegni (dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile maggio) saranno stabilite in itinere.
La conclusione del progetto avverrà nel mese di maggio, in data da stabilirsi, con la presentazione di un libro in tema con la legalità e vedrà la partecipazione di giornalisti, magistrati, autorità competenti.
Il progetto verrà periodicamente pubblicizzato (attraverso rassegna stampa e attraverso tv locali)
TEMPI:
gli incontri con gli alunni saranno organizzati ogni mese e avranno la durata di due ore. Le classi scelte saranno coinvolte attraverso lezioni tenute dal giornalista Paolo De Chiara.
Gli alunni parteciperanno, a convegni ed approfondimenti pomeridiani.
Nei convegni saranno invitati professionisti esperti nel settore.
METODI e STRUMENTI:
- Lezioni frontali, articoli di giornale, testi scritti dagli operatoti del settore che interverranno durante i convegni, testi di studi sociali e di Educazione Civica, Costituzione Italiana, dichiarazione dei diritti dell’uomo, video, immagini.
- Schede da compilare, films, testimonianze reali, partecipazione attiva da parte degli studenti, approfondimenti in classe con i docenti.
- Attività teatrali
- Esperienze sul campo (viaggio d’istruzione)
- Libri, macchina fotografica, videocamera, computer, video videoregistratore,
- Realizzazione di video, ecc.
CONTENUTI:
- lettura di alcuni articoli della Costituzione Italiana: comprensione del contenuto, discussioni, riflessioni e considerazioni.
- lettura della Dichiarazione dei diritti dell’uomo riflessioni e discussioni calate nella realtà quotidiana dei ragazzi.
- monografie sui personaggi che hanno lottato per la legalità (Falcone, Borsellino, Don Peppino Puglisi, Peppino Impastato ecc.)
- testimonianze di personalità che lottano quotidianamente per la legalità.
Il progetto è aperto a tutti i docenti (sia ITIS che Liceo Artistico) in quanto gli obiettivi verranno realizzati anche tramite il coinvolgimento e il contributo degli insegnanti di classe, oltre che del referente esterno e degli insegnati referenti che cureranno l’organizzazione delle attività legate al progetto: LA CULTURA DELLA LEGALITA’ 2.
Al termine del progetto saranno rilasciati gli attestati agli alunni partecipanti ai fini dell’eventuale valutazione dei crediti scolastici
DOCENTI INTERNI:
Cristina Valerio; Francesco Bovino; Nicola De Crescenzo; Tina Policella; Gianpaolo Sellitto
REFERENTE ESTERNO:
Paolo de Chiara

GEMELLAGGIO SULLA LEGALITA’ CON GLI STUDENTI DI PALERMO
GEMELLAGGIO sulla LEGALITA’
con gli studenti dell’Istituto “Sandro PERTINI” di PALERMO.
Per due ore i ragazzi potranno confrontarsi sul concetto di Legalità e su chi, per la Legalità, ha dato la propria vita.
Aula Magna ITIS ‘E. Mattei’ di Isernia
8 giugno 2012, ore 16.30
(VIDEO) Giancarlo SIANI – Parla il Procuratore Armando D’ALTERIO
Giancarlo SIANI
Parla il Procuratore Armando D’ALTERIO
Isernia, 19 aprile 2012
PRIMO Video
IV Lezione CULTURA della LEGALITÀ con gli studenti dell’Itis.
“LO SGUARDO SEVERO DEL GIORNALISTA”
LA TENACIA.
Lezione dedicata al giornalista precario de ‘IL MATTINO’, Giancarlo SIANI (ucciso dalla camorra la sera del 23 settembre 1985), con la presenza del Procuratore della DDA di Campobasso, Armando D’ALTERIO.
Il ‘pm tenace’ (come lo ha definito Paolo Siani, il fratello del giornalista napoletano) del caso Siani.
Fu grazie all’intuito e alla tenacia di D’Alterio che l’inchiesta approdò finalmente alla identificazione e alla condanna dei responsabili.
A cura di Paolo De Chiara

CULTURA DELLA LEGALITA’ – IV Lezione, ITIS Isernia
L’ESEMPIO
IV Lezione sulla CULTURA DELLA LEGALITA’ con i ragazzi dell’I.T.I.S. ‘E. Mattei’.
Si parlerà del giornalista precario de IL MATTINO, Giancarlo SIANI (26anni), ucciso dalla Camorra.
Interverrà il Procuratore della DDA di Campobasso, Armando D’ALTERIO (il pm del caso Siani).
Isernia, 19 aprile 2012 – ore 11.30
(VIDEO) LEGALITA’ – Il messaggio del Procuratore
LEGALITA’ – Il messaggio del Procuratore
Isernia, 13 marzo 2012
COMBATTERE IL CANCRO DELL’ILLEGALITA’.
III lezione CULTURA della LEGALITÀ. – Giovedì 15 marzo 2012
Il messaggio agli studenti dell’ITIS “E. Mattei” di Isernia del Procuratore della Repubblica, Paolo ALBANO.
A cura di Paolo De Chiara
Il VIDEO – LEPORE interviene sulla latitanza di Michele ZAGARIA: “ha il fiato sul collo”.
SE NON FOSSIMO IL PAESE CHE SIAMO…
il Procuratore della Repubblica di Napoli LEPORE interviene sulla latitanza di Michele ZAGARIA: “ha il fiato sul collo”.
Isernia, 17 novembre 2011
PRESENTI ALL’INIZIATIVA PUBBLICA:
Lorenzo DIANA (Coord. Nazionale RETE PER LA LEGALITA’);
Enrico TEDESCO (Fondazione POLIS);
Vincenzo SINISCALCHI (già Componente CSM);
Rossana VENDITTI (Sost. Procuratore della Repubblica di Campobasso);
Armando D’ALTERIO (Procuratore DDA Campobasso).